Masseto 2000

Italia | Toscana | Rosso | Toscana IGT | Tenuta dell'Ornellaia

Vitigni: Array

Formato: 0,75 Litro
Alcol: 13,5%

L’inverno è stato caratterizzato da temperature più miti rispetto a quelle del 1999. Il germogliamento si è concluso nei primi giorni di Aprile 2000 in modo molto omogeneo e si sono verificate alcune precipitazioni durante questo periodo. La primavera si è svolta nella norma con medie temperature e giornate soleggiate. La fioritura si è conclusa a metà Maggio in maniera molto omogenea. Lo sviluppo iniziale dei grappoli è stato superiore rispetto all’annata precedente, dovuto principalmente alle precipitazioni verificatesi nella parte iniziale della primavera.
Per tutta l’estate, e fino al momento della vendemmia, il tempo è stato molto soleggiato, senza precipitazioni e con delle temperature ben sopra alla media ed i vigneti hanno continuato il loro sviluppo nelle migliori condizioni. Questo andamento climatico ha portato ad una invaiatura abbastanza anticipata (intorno a metà Luglio). A metà mese di Luglio si è effettuato un diradamento di circa il 30% del Merlot per assicurare che i grappoli rimanenti maturassero nelle condizioni migliori. La vendemmia del Merlot ha avuto inizio gli ultimi giorni di Agosto e si è protratta fino a metà Settembre. Le uve sono state raccolte a mano in casse da 15 Kg ciascuna.

All’arrivo in cantina, tutti i grappoli sono stati selezionati ulteriormente tramite nastro prima di essere diraspati e sottoposti ad una pigiatura soffice. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di legno di 65Hl e 125Hl. Le temperature medie durante la fermentazione erano comprese tra i 27-30°C. Ogni parcella vendemmiata è stata vinificata ed affinata separatamente per assicurare la massima flessibilità per la fase di assemblaggio. La macerazione si è protratta per 21-33 giorni dopo la quale il vino è stato travasato in barriques nuove di rovere francese dove si è conclusa la fermentazione malolattica. L’affinamento in barriques è durato complessivamente 24 mesi. L’assemblaggio definitivo del vino è stato effettuato dopo i primi 12 mesi, e reintrodotto quindi in barriques per completare l’affinamento. Prima dell’imbottigliamento è stata fatta una chiarifica con bianco d’uovo. Il vino ha fatto un ulteriore periodo di affinamento in cantina di 12 mesi prima dell’immissione sul mercato.

1.250,00

Esaurito